4 aprile 2017, 9:27
Domenica 2 aprile scorso i soci del “Lions Club Roma Parco Nomentum” con il proprio Club Satellite “Lions Club Guidonia Tibur” hanno collaborato con l’Associazione “Pubblica Assistenza Protezione Civile ARVALIA” alla manifestazione denominata “23ª ACEA MARATONA di ROMA” con partenza alle 8.35 da Via dei Fori Imperiali e arrivo nello stesso luogo.
I nostri soci hanno fatto parte di un team di operatori volontari che, individuati con i fratini Lions, sono stati posizionati nel tratto di percorso “Passeggiata di Ripetta angolo Via di Ripetta – Via del Corso angolo Via di Gesù e Maria – Piazza del Popolo lato Porta Flaminia – Via del Babuino angolo Via Laurina” con il compito di identificare eventuali malori tra gli atleti o criticità analoghe e comunicarle immediatamente alla sala regia che avrebbe provveduto ad inviare il soccorso adeguato.
Il percorso assegnato è stato di massima visibilità in quanto erano presenti, sul posto, le più importanti emittenti televisive nazionali ed estere; questo ha permesso di avere moltissima visibilità alla nostra Associazione Lions ed in particolare al nostro Club.
Il tutto è stato possibile grazie all’amico Luciano Trauzzola Presidente della “Pubblica Assistenza Protezione Civile ARVALIA” – Volontariato di Protezione Civile – Servizio Sociale – Servizio Sanitario.
L’evento è stato trasmesso in diretta su RaiSport dalle 8.35 alle 11.45.
“Dai primi anni del ’900 ad oggi, nelle strade e nelle piazze della Città Eterna, si sono cimentati alcuni dei miti del podismo di tutti i tempi. Dorando Pietri che il 2 aprile del 1906 trionfò sul traguardo di Piazza di Siena a Villa Borghese consacrando il grande atleta emiliano fra entusiastiche ali di folla. L’impresa di Abebe Bikila, che, a piedi nudi, si involò, sull’Appia Antica illuminata a giorno, per arrivare da trionfatore sotto l’Arco di Costantino nella maratona Olimpica del 1960. Altra leggenda è il keniano giapponese Douglas Wakiihuri : il 6 settembre 1987 vinse la maratona iridata davanti ad Ahmed Saleh e Gelindo Bordin” (fonte da “Maratona – Storia” su www.maratonadiroma.it).
L’Associazione di Volontariato ”Pubblica Assistenza Protezione Civile ARVALIA” risiede nel Municipio XI presso la sede di Via della Magliana, 296 data in convenzione dal Municipio stesso. Opera nell’emergenza di Protezione Civile, Servizi Sociali e Sanità sul territorio, su tutto il Comune di Roma Capitale ed, in caso di grave emergenza, su tutto il territorio nazionale.
Operativa in pieno accordo con l’Ufficio di Protezione Civile del Municipio e del Comune di Roma Capitale, si trova spesso e volentieri, ad intervenire per piccole emergenze aiutando la cittadinanza e le Autorità preposte al soccorso. I Volontari dell’Associazione vantano corsi di Protezione Civile, di Primo Soccorso, abilitati al BLSD (rianimazione cardio polmonare con uso del defibrillatore), Corsi di Psicologia dell’emergenza, corsi di trasmissioni radio, di modelli di comportamento nei vari scenari dell’emergenza ed altro. Diverse sono le figure professionali tra gli operatori. Alcune di queste figure sono ben delineate nell’ambito del coordinamento e della gestione di una emergenza. Inoltre, le figure professionali (infermieri, medici, ingegneri e quant’altro) danno la misura della capacità organizzativa dell’Associazione. L’Associazione dispone di mezzi associativi e, in caso di emergenza, supporta le Autorità locali che collaborano costantemente insieme alla nostra struttura operativa. L’Associazione propone, alla cittadinanza, mensilmente corsi di formazione nei vari settori. (www.protezionecivilearvalia.it).
Marco Alesiani, addetto stampa