12 dicembre 2022, 20:36
Anche questo anno, uno degli avvenimenti lionistici più accreditati e di particolare incidenza pedagogica si è dimostrato un successo assoluto.
I numeri cantano intonando un inno bellissimo al Poster della Pace giunto al suo 34^ anno di vita.
Premesso che le opere pervenute, nonostante la difficoltà interpretativa del tema, lamentata da ogni dove, hanno rivelato impatto comunicativo da parte degli alunni delle tre regioni
Ad ulteriore conferma si riportano alcuni importanti dati numerici, che stanno ad indicare il largo consenso riscosso, anche quest’anno, dal longevo e sempre attuale discorso figurativo sul tema della pace.
Particolarmente qualificata la partecipazione studentesca del Distretto che di seguito vado ad elencare a dimostrazione della sempre più confermata validità del concorso, non di meno, delle inesauribili risorse inventive dei piccoli artisti.
Club partecipanti 82
Poster giunti 192
Alunni partecipanti 12.180
Istituti 187
E’ stato arduo procedere alla scelta finale. Da parte mia però è necessaria una nota di dispiacere. Con rammarico si nota un rispetto non completo delle regole di invio del concorso, molti disegni non presentano sul retro traccia né di nominativi, né addirittura dell’adesivo compreso nel kit, indispensabile per permettere il riconoscimento del Club e della regione. Questo perché molte opere “anonime” sono state scartate, con grande rammarico, nonostante contenessero disegni degni di apprezzamento da parte della giuria, che anche quest’anno era composta da nomi degni di tutto rispetto. Non appaia quindi superfluo tributare loro una sincera attestazione di gratitudine ricordandone i nomi e la correlata attività professionale:
Francesca Cencetti, già Preside del Liceo artistico Bernardino di Betto nonché autrice di raccolte di poesie ed egregia pittrice.
Gianni Turina, apprezzato Artista Umbro dedito ad opere artistiche, incisore ed operatore culturale nonché organizzatore di manifestazioni culturali di rilievo.
Angelo Ziranu, Ingegnere e Architetto, detto anche l’ingegnere di Dio, unico italiano ad aver lavorato al completamento della Sagrada Familia di Gaudì in quel di Barcellona.
A questi prestigiosi titoli professionali si aggiunga, non ultimo, l’essere Lion di antica e consolidata appartenenza. Gli elaborati sono stati selezionati evitando qualsiasi inclinazione valutativa condizionata dall’accertamento preventivo del Lion Club sponsorizzatore.
L’enorme lavoro ha dato soddisfacenti risultati che hanno visto ai primi tre posti come vincitori assoluti la rappresentanza di alunni delle tre regioni che di seguito vado ad elencare:
Il disegno vincitore che rappresenterà il Distretto 108L è quello di IRENE ARDUINI 13 anni dell’Istituto comprensivo Frosinone 3 Sponsor L.C. Frosinone Host Nova Civitas con la motivazione “La pace di tutte le nazioni può essere raggiunta solo se guidata dalla collaborazione.
LAZIO
1° premio per SANTIAGO MODESTI 13 anni Scuola secondaria di 1° grado Manzi Civitavecchia Sponsor L.C. Civitavecchia Santa Marinella Host
2° premio per BEATRICE OLIVIERI 13 anni Istituto comprensivo G: Falcone Sponsor L.C. Roma Urbe
3° premio per VALERIO GALLO 13 anni Istituto comprensivo Anzio 5 Sponsor L.C. Anzio Nettuno Host
SARDEGNA
1° premio per MARTE IADEVAIA 12 anni Scuola Ugo Foscolo Cagliari Sponsor L.C. Cagliari Karel
2° premio per Irene Meloni 13 anni Istituto comprensivo S. Giovanni Bosco Gonnosfanadiga sponsor L.C. Villacidro Medio Campidano
3° premio REIANAH PRECIOUS RAMOS 13 anni Scuola secondaria di primo grado Regina Elena di Cagliari Sponsor L.C. Cagliari Host.
UMBRIA
1° premio per ELISABETTA ZACAGLIONI 13 anni Scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci Terni Sponsor L.C. Terni Host
2° premio per VALERIO MARRI 13 anni Istituto Comprensivo Salvatorelli Moneta di Marsciano Sponsor L. C. Marsciano
3° premio per ARTEMISIA LEVITA 13 anni Scuola secondaria di 1° grado Cocchi-Aosta di Todi Sponsor L. C. Todi
Grazie a tutti i partecipanti.
Lion Elisa De Bartolo
Coordinatrice Distrettuale Poster della Pace