XXXIV Assemblea Nazionale AILD – Lions Club – Distretto 108 L

XXXIV Assemblea Nazionale AILD

3 giugno 2025, 18:29

Si terrà il prossimo 5 giugno 2025, presso la Sala Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute a Roma, la XXXIV Assemblea Nazionale dell’AILD (Associazione Italiana LIONS per il Diabete), un evento di rilevante importanza scientifica e istituzionale che riunirà esperti, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder del settore sanitario per discutere le nuove frontiere nella prevenzione, cura e gestione del diabete. In Italia, il diabete è un problema diffuso e spesso non riconosciuto. Un terzo delle persone con diabete non sa di averlo e altri 3,5 milioni di italiani hanno il prediabete senza ancora una diagnosi. In Europa, ogni 46 secondi, una persona muore a causa di malattie legate al diabete. La patologia rappresenta una sfida cruciale per il Sistema Sanitario Nazionale. L’evento, che sarà aperto dai saluti del Ministro della Salute Orazio Schillaci e del Presidente Nazionale AILD Mauro Andretta, vedrà la partecipazione di autorevoli relatori ed esperti del settore attraverso un approccio integrato e multidisciplinare.

Questo il programma completo della giornata:

Ore 14:30 – Registrazione dei partecipanti

Ore 15:00 Apertura ufficiale dei lavori

 

 

 

Interventi dei Relatori:

Riccardo CALAFIORE, Docente di Endocrinologia presso l’Università di Firenze, illustrerà il ruolo delle biostampanti 3D nella terapia del diabete mellito e delle sue complicanze croniche. La tecnologia delle biostampanti rappresenta un’importante innovazione nel trattamento personalizzato e rigenerativo.

Renato FANI, Presidente Ordine dei Biologi Toscana e Umbria, già professore di Genetica analizzerà il ruolo della genetica nel diabete, evidenziando come le recenti scoperte genetiche possano migliorare la prevenzione precoce e le terapie personalizzate.

Edoardo BELLOMO, Direttore Generale delle Attività Sanitarie dell’Ordine di Malta in Italia, illustrerà le attività sanitarie svolte dall’ente, con particolare attenzione alle iniziative di prevenzione, assistenza e supporto ai pazienti diabetici in situazione di vulnerabilità.

Alessandro MASTORILLI, PDG e coordinatore del Dipartimento di tecnologie informatiche AILD, presenterà le potenzialità del portale MyDIAB AILD valido strumento per effettuare screening online evidenziando come il diabete può essere gestito con maggiore efficacia grazie a strumenti digitali affidabili e accessibili.

Andrea BALESTRA, Fondatore e CEO di DALLY THERAPEUTICS, parlerà della collaborazione etica tra AILD e DALLY THERAPEUTICS con l’obiettivo di migliorare la qualità divita delle persone con diabete attraverso soluzioni tecnologiche avanzate.

Roberto ZAMPERI, Fondatore del PROGETTO SERENA, sottolineerà l’importanza della sinergia con l’AILD per la diffusione dei cani allerta diabete, eroi a quattro zampe in grado, grazie all’olfatto, di individuare le crisi glicemiche del paziente e prevenirle per tempo.

Durante l’Assemblea sarà sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra AILD l’Ordine di Malta in Italia e tra AILD e l’Ordine dei Biologi di Toscana e Umbria, protocolli finalizzati a rafforzare le strategie congiunte di prevenzione, cura e ricerca sul diabete.

L’AILD (Associazione Italiana LIONS per il Diabete ETS ) è un’associazione no-profit impegnata da oltre 35 anni nella lotta al diabete attraverso attività di ricerca, sensibilizzazione e supporto ai pazienti. Attraverso progetti locali e internazionali, l’AILD si impegna in campagne di screening gratuiti per la diagnosi precoce del diabete, iniziative educative su alimentazione sana e corretti stili di vita. Finanzia e promuove studi scientifici e tecnologie innovative, distribuisce dispositivi medici come glucometri in aree svantaggiate, attua progetti per l’accesso a farmaci e terapie nei Paesi a basso reddito, dialoga con governi e organizzazioni sanitarie per politiche di prevenzione. Combinando azione locale e rete globale, coinvolgendo volontari, medici e istituzioni si impegna attivamente per ridurre l’impatto del diabete, contribuendo a salvare vite e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

 

Condividi su

 

Scroll to top
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com