A Roma con AILD e Lions Italia… e Jack – Lions Club – Distretto 108 L

A Roma con AILD e Lions Italia… e Jack

1 luglio 2025, 13:03

Qualche giorno fa io Jack ero a Roma, con la mia divisa, orgogliosamente sono entrato al Ministero della Salute e tutti sono stati gentilissimi con me. In particolare ho incontrato, anzi ho rincontrato il Dr. Mauro Andretta, che mi ha anche citato nel suo discorso e mi ha fatto scoprire come donare e dare un aiuto a Famiglie con futuri miei colleghi Cani Caregiver a 4zampe Allerta diabete.

AILD lancia una raccolta fondi per 10 nuovi cani allerta diabete

L’Associazione Italiana Lions per il Diabete (AILD) ha avviato una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma “Rete del Dono” per finanziare la formazione di 10 nuovi cani allerta diabete, da distribuire su tutto il territorio nazionale. Un’iniziativa concreta per offrire supporto e sicurezza alle persone con diabete, grazie all’intervento di cani addestrati a rilevare in anticipo le variazioni glicemiche.

Gli obiettivi del progetto

  • Addestrare cani molecolari in grado di segnalare tempestivamente crisi ipoglicemiche o iperglicemiche, spesso prima che il paziente stesso ne percepisca i sintomi.
  • Fornire questi cani a famiglie selezionate in varie regioni italiane, secondo il protocollo del Progetto Serena, validato in collaborazione con l’Università di Verona.
  • Ampliare la rete nazionale, portando il numero totale dei cani allerta formati con il sostegno di AILD da 31 a 41.

La dichiarazione del Presidente AILD, Mauro Andretta
«Con questa campagna vogliamo formare altri 10 cani allerta diabete, che si aggiungono ai 31 già finanziati negli anni scorsi. Si tratta di un service straordinario, che ha un impatto diretto sulla qualità e sicurezza della vita delle persone con diabete e delle loro famiglie. Ogni cane rappresenta una sentinella silenziosa ma infallibile: è in grado di percepire una crisi glicemica in anticipo, dando modo al paziente di intervenire per tempo. Il nostro impegno è portare questo aiuto ovunque serva, grazie al sostegno dei Lions Club e alla generosità dei cittadini

Perché contribuire

  • Prevenzione salvavita: questi cani riconoscono le alterazioni glicemiche con largo anticipo, evitando episodi critici che potrebbero portare a coma o ricoveri.
  • Sostegno quotidiano: non solo allerta medica, ma anche presenza affettiva e stabilità emotiva, soprattutto per bambini e anziani.
  • Espansione territoriale: con questa nuova raccolta fondi, AILD potrà garantire almeno un cane in più in dieci diverse aree del Paese.

Dove donare

La raccolta è attiva sulla piattaforma Rete del Dono. Ogni contributo, piccolo o grande, aiuterà a finanziare l’addestramento e l’inserimento di questi straordinari cani nelle famiglie che ne hanno più bisogno.

Un cane allerta può fare la differenza tra una crisi e una giornata serena. L’AILD (Associazione Italiana Lions per il Diabete) promuove con PROGETTO SERENA il SERVICE  “10 cani allerta diabete” che forma cani in grado di rilevare variazioni glicemiche nei pazienti diabetici, soprattutto in caso di ipo- o iperglicemia improvvisa.

Questi cani, come me Jack, grazie al loro olfatto altamente sviluppato, sono capaci di segnalare tempestivamente la necessità di intervento, offrendo maggiore sicurezza e autonomia alle persone affette da diabete, in particolare ai bambini. L’iniziativa mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti e sensibilizzare sull’importanza della gestione del diabete.

(fonte globetodays.com)

Condividi su

 

Scroll to top
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com