LC Nuoro Valverde – Service su Autismo e Inclusione – Lions Club – Distretto 108 L

LC Nuoro Valverde – Service su Autismo e Inclusione

10 aprile 2025, 16:13

Il Lions Club Nuoro Valverde , in collaborazione con l’ A.N.G.S.A. (Associazione Nazionale Genitori persone Autistiche) ha celebrato  la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo col Service Nazionale “Autismo e Inclusione. Nessuno escluso: conoscere per intervenire”, organizzando un reading teatrale  “La Lunga Notte”, monologo inedito del noto  scrittore e regista sardo Gianluca Medas, che per l’occasione – e del tutto gratuitamente – ha voluto dar voce al suo personaggio.   Ad accompagnarlo sul palco,  con struggenti melodie,  il maestro Mauro Mibelli, chitarrista e compositore di fama internazionale.

Alla piece teatrale presso l’Auditorium della Biblioteca Satta hanno assistito 140 studenti tra i quattordici ed i sedici anni  provenienti dalle scuole superiori cittadine (Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane e Musicale, Liceo Artistico, Istituto tecnico commerciale e per geometri, Istituto tecnico industriale e Tecnico  agrario), che hanno seguito la rappresentazione in un rispettoso  silenzio, rapiti ed emozionati da ciò che l’autore raccontava sul palco.

La protagonista del racconto ed io narrante è Raffaella , una ragazzina di 12 anni affetta da un disturbo dello spettro autistico che le impedisce di parlare. Lei ci fa entrare nel suo mondo e nella sua vita e  racconta i pensieri ed i ricordi che accompagnano le sue lunghe notti insonni,  descrivendocon grande sofferenza ed in modo crudo gli episodi di bullismo, di emarginazione  e di cattiveria gratuita che è costretta a subire , senza avere la capacità di difendersi o di ribellarsi e neppure di parlare, perché non ha parole né voce.

I ragazzi hanno certamente colto  quello che era l’intendimento dello scrittore , cioè far comprendere “quel peso invisibile che alcune anime innocenti portano sulle spalle nel loro percorso di emarginazione”.

“Eravamo consapevoli della complessità dell’argomento ma abbiamo scelto e proposto questo testo proprio con l’intento di stimolare nel giovane uditorio riflessioni,  di suscitare empatia o almeno curiosità attraverso il confronto e le considerazioni che ne sarebbero scaturite” dichiara Myriam Siotto, Presidente del Club.

Ed infatti Il dibattito che nè è seguito ha costituito  un valore aggiunto  ed il coinvolgimento personale è stato palpabile nelle voci e nelle testimonianze di coloro che sono intervenuti.

Alcune ragazze e ragazzi, particolarmente commossi, alla fine dello spettacolo si sono voluti avvicinare all’Autore per abbracciarlo e ringraziarlo per ciò che aveva raccontato e per  gli insegnamenti che ne avevano tratto.

La circostanza, certamente insolita, ci ha confermato quanto i ragazzi presenti siano stati coinvolti ed abbiano constatato  che non ci può essere integrazione ed inclusione se ognuno di noi non cambia  il proprio atteggiamento e la propria disponibilità e che solo “se ascolti l’altro col cuore vedrai il mondo dal suo punto di vista”.

E’ stata davvero una bella mattinata ed il Club Nuoro Valverde  è orgoglioso  di aver potuto offrire a  giovani studenti   nuoresi  un momento di riflessione su un argomento così importante ed attuale.

Myriam Siotto Presidente del LC Nuoro Valverde

 

Condividi su

 

Scroll to top
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com