LC Foligno – Esplora le sfide dell’intelligenza artificiale – Lions Club – Distretto 108 L

LC Foligno – Esplora le sfide dell’intelligenza artificiale

20 maggio 2025, 12:38

Il Lions Club di Foligno annuncia il convegno dal titolo provocatorio “È tutto un algoritmo… ma forse non è proprio così”, dedicato all’esplorazione delle opportunità e dei rischi dell’intelligenza artificiale in diversi ambiti della società contemporanea.

L’evento, organizzato con il contributo determinante di Alberto Avoli, vedrà la partecipazione di esperti di alto profilo provenienti dal mondo accademico, istituzionale e sanitario.

L’intelligenza artificiale, con i suoi algoritmi complessi, sta rapidamente trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e relazionarci,” dichiara Marco Pelliccioni, Presidente del Lions Club Foligno. “Il tema nazionale di studio Lions 5.0 per l’anno 2024-2025, ‘Intelligenza artificiale fra opportunità e rischi’, ci invita a esplorare proprio queste domande, ponendo al centro la nostra missione di servizio e solidarietà.

“Come Lions,” prosegue Pelliccioni, “siamo chiamati a svolgere un ruolo di guida e sensibilizzazione nella nostra comunità. Dobbiamo informare, educare e promuovere un uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale, affinché questa possa essere uno strumento al servizio della persona e non un fattore di alienazione o esclusione. È una sfida che richiede consapevolezza, dialogo e collaborazione tra istituzioni, mondo accademico, imprese e società civile.”

Il convegno, moderato dal Presidente aggiunto della Corte dei Conti, Tommaso Miele esplorerà diverse tematiche di grande attualità. Si inizierà con un’introduzione generale all’intelligenza artificiale, analizzando lo stato attuale e le prospettive future, con particolare attenzione alla governance del dato nell’era digitale. Seguirà un’analisi delle riflessioni sistematiche sull’intelligenza artificiale, esaminando il passaggio concettuale da “homo sapiens” a “homo numericus” e le implicazioni filosofiche e antropologiche di questa trasformazione.

Un importante focus sarà dedicato al sistema universitario italiano, analizzando le politiche di investimento, i vincoli di bilancio e come l’innovazione tecnologica possa contribuire a migliorare la qualità competitiva degli atenei. Si discuterà inoltre del ruolo cruciale dell’intelligenza artificiale nella transizione energetica, esplorando le opportunità per l’ottimizzazione delle risorse e la riduzione dell’impatto ambientale.

Il convegno affronterà anche l’impatto dell’intelligenza artificiale sul settore dell’aviazione, esaminando le opportunità e le sfide per il futuro del traffico aereo, dalla gestione ottimizzata delle rotte alla sicurezza dei voli. Un’attenzione particolare sarà riservata all’intersezione tra intelligenza artificiale e creatività, con un approfondimento sulle prospettive nel campo della musica e dell’espressione artistica.

Saranno inoltre esplorati i codici di apprendimento linguistico nell’era dell’IA, analizzando come le nuove tecnologie stiano trasformando i metodi didattici e l’acquisizione delle competenze linguistiche. Un’ampia sezione sarà dedicata all’impatto dell’intelligenza artificiale sull’organizzazione dei servizi sanitari pubblici, con un’analisi delle potenzialità per migliorare l’efficienza e la qualità delle cure.

Il convegno dedicherà particolare attenzione anche all’ambito sanitario, con un focus specifico sull’intelligenza artificiale in sanità tra rischi ed opportunità. Sarà presentato anche un innovativo progetto pilota della scuola nazionale di riabilitazione, che sta sperimentando l’integrazione delle nuove tecnologie nei percorsi di cura, mantenendo sempre al centro il paziente e le sue necessità terapeutiche.

Questo convegno nasce dalla necessità di approfondire un tema che pervade ormai ogni ambito della nostra società,” spiega Alberto Avoli, organizzatore dell’evento. “L’intelligenza artificiale rappresenta una straordinaria opportunità per rendere più efficienti e trasparenti molti settori, inclusa la pubblica amministrazione, ma pone anche sfide significative in termini di etica, privacy e rispetto dei principi fondamentali. È fondamentale che la tecnologia sia al servizio della legalità e dell’interesse pubblico, mai il contrario. Le istituzioni devono quindi prepararsi adeguatamente a questa rivoluzione digitale, formando il personale e adeguando i propri processi decisionali per cogliere appieno le opportunità offerte dall’IA, minimizzandone al contempo i rischi.

L’evento, che si svolgerà il 24 maggio presso l’Oratorio del Crocifisso di Foligno avrà inizio alle 9.30, vedrà la presenza della Presidente della Regione Umbria e del Sindaco di Foligno, rappresenta un’importante occasione di confronto su un tema di crescente rilevanza sociale, economica ed etica. La partecipazione è aperta a tutti

(fonte umbriacronaca.it)

Condividi su

 

Scroll to top
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com