12 aprile 2025, 23:45
Il 9 aprile 2025 si sono svolti, presso l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Calamatta” di Civitavecchia, due incontri con gli studenti del III° e IV° anno per favorire la promozione e divulgazione della prevenzione dei tumori più frequenti ad insorgenza giovanile. Il Lions Club “Civitavecchia Santa Marinella Host”, sotto la presidenza di Giancarlo Drosi, anche quest’anno ha voluto promuovere il service “Progetto Martina”, legato appunto alla diffusione delle strategie preventive nella lotta contro la possibile insorgenza di patologie oncologiche già in età giovanile. Gli incontri, hanno infatti avuto lo scopo di divulgare nei giovani alcune informazioni medico-scientifiche, in forma facilmente comprensibile e suggerimenti sui corretti stili di vita. Martina, era una ragazza venticinquenne che avendo scoperto un nodulo alla mammella non aveva potuto accedere in tempo alle terapie, cosa che le è costata la vita. Prima che ciò accadesse ha lasciato, però, in un testamento, l’esortazione alla divulgazione dell’importanza della prevenzione e l’appello ai giovani di non sottovalutare i segnali del proprio corpo e di agire tempestivamente.
Aderendo al Progetto, il nostro Lions Club, si è avvalso, per l’esposizione del tema, del socio relatore, Francesco Etna, della collaborazione organizzativa e informatica dalla presidente del Leo Club “Civitavecchia Santa Marinella”, Monica Mancini, con la socia Leo Erika Iaria e con la presenza del Segretario del Lions Club – Alberto De Angelis. Essenziale il sostegno logistico dell’Istituto, grazie alla dirigente, Giovanna Corvaia, anch’essa socia del Lions Club e della prof.ssa Simonetta Paluzzi, a cui vanno i ringraziamenti per la loro cortese disponibilità. Dopo aver trattato il tema generale dell’importanza di prevenire i tumori, sono stati evidenziati, quelli più diffusi ad insorgenza giovanile, come il tumore della tiroide, del seno, del testicolo, della cervice uterina e dei melanomi. È stato evidenziato come nella maggioranza dei casi i tumori siano causati da fattori ambientali e stili di vita scorretti, tra cui il 30 per cento modificabili con i propri comportamenti. Il non fumare e il limitare il consumo di alcolici, lo stare lontani, se possibile, dalle fonti d’inquinamento, il praticare attività fisica, il mangiare cibi sani e contro l’obesità, sono state le raccomandazioni principalmente trasmesse, oltre alle vaccinazioni contro l’HPV virus per prevenire il carcinoma della cervice uterina. Anche questi due incontri, come tutti i precedenti, hanno permesso di constatare come i ragazzi abbiano percepito l’importanza dei suggerimenti ricevuti, interloquendo con domande e aderendo di buon grado al test, svoltosi in maniera telematica ed in forma anonima, con dati che saranno successivamente elaborati statisticamente dal Gruppo di Lavoro Distretto108L. Un ringraziamento va anche al socio del Lions Club Civitavecchia Porto Traiano, Luigi Mattera, che ha collaborato alla preparazione del nuovo materiale divulgativo del Multidistretto.